Stando ai redditi, i cittadini italiani più ricchi vivono proprio qui: ecco i dettagli per ogni zona, al contrario i più poveri…
Dopo la crisi causata dalla pandemia per Covid-19 e i vari conflitti attualmente purtroppo ancora in corso nel mondo, oltre alla particolare situazione economica del nostro paese, molti cittadini italiani stanno trovando piuttosto difficoltà ad avere una stabilità a livello economico, che possa permettergli di costruirsi un futuro con una certa solidità.
Ma quali sono le zone d’Italia in cui le persone hanno un maggior potere economico e quali, invece, quelle dove la popolazione residente ha più difficoltà? Grazie ai dati sulle dichiarazioni Irpef relative al 2023, pubblicati proprio in questi giorni dal dipartimento Finanze del Mef, è stato possibile analizzare dove i redditi medi sono in assoluto i più alti, tracciando una mappa parziale di maggior ricchezza o povertà del nostro paese.
Stando ai dati emersi, riportati anche da Il Fatto Quotidiano, i più ricchi sono residenti a Milano: tra economia, moda, spettacolo e non solo, il capoluogo lombardo è di fatto la casa perfetta per i “Paperoni” italiani. La zona coi redditi più alti è quella che comprende corso Vercelli, l’Arco della e i grattacieli di Citylife , oltre ai vicini palazzi residenziali (dimore di vip, sportivi e via dicendo).
Subito dopo, la zona che comprende parte di piazza Duomo, Brera, Moscova, via Monte Napoleone e piazza Castello, il cuore pulsante di Milano; in terza posizione, la porzione della città che comprendere il centro storico. Insomma, guardando ai quartieri Milano domina la classifica: Roma, invece, compare solamente col quarto posto ottenuto dal quartiere Parioli, alternando poi diverse posizioni sempre con altri quartieri di Milano con alcune zone centrali, come via del Corso, via del Tritone, piazza di Spagna.
Quanto alle zone coi redditi più bassi, almeno secondo i dati raccolti dalle dichiarazioni, a dominare è purtroppo il Sud Italia, nello specifico Sicilia e Campania; chiudono infatti la classifica due zone di Palermo, ovvero Borgo Nuovo e Settecannoli, mentre terzultima la frazione Bicocca della città di Catania e poco prima (quartultima e quintultima posizione) Napoli con San Lorenzo e la zona industriale confinante con Poggioreale, Barra e San Giovanni a Teduccio.
L'attesa è finita, Mercoledì 2 è finalmente pronta a sbarcare (in due parti) su Netflix:…
Netflix si prepara ad accogliere una nuova entusiasmante serie, questa volta tratta da un fumetto…
Come portare la primavera a tavola attraverso i piatti tipici di Bologna: ecco i sapori…
Santa Maria Maggiore è il luogo scelto da Papa Francesco per il suo eterno riposo:…
Perché ad aprile ci sentiamo più stanchi e abbiamo più sonno rispetto agli altri mesi?…
Come affrontare al meglio la primavera, affinché sia veramente un periodo di “rinascita” pronto a…