Santa Maria Maggiore è il luogo scelto da Papa Francesco per il suo eterno riposo: ecco i dettagli su questa chiesa e chi è tumulato insieme a lui.
Con grande commozione in tutto il mondo, lo scorso sabato 26 aprile si sono svolti i funerali di Papa Francesco, in una Piazza San Pietro gremita di istituzioni, altri rappresentanti religiosi e fedeli; il rito funebre (effettuato con le novità volute dallo stesso ex-pontefice) ha regalato l’ultimo saluto ad un Papa davvero amatissimo.
A seguire, il feretro del Santo Padre si è spostato da Piazza San Pietro fino a Santa Maria Maggiore, ottenendo durante il tragitto nuove dimostrazioni d’amore; la cerimonia si è conclusa con l’arrivo proprio alla chiesa scelta da Papa Bergoglio per il suo riposo eterno, che pare tra l’altro gli abbia indicato la Madonna stessa in un sogno.
Ma quali sono i misteri legati a Santa Maria Maggiore? Ci sono tumulati altri feretri importanti, oltre a quello di Papa Francesco? Ecco tutti i dettagli sulla più importante chiesa romana (tra l’altro una delle basiliche della città) dedicata alla Vergine.
Secondo la leggenda, la basilica di Santa Maria Maggiore sarebbe stata edificata esattamente nel luogo di una miracolosa nevicata estiva, avvenuta il 5 agosto dell’anno 358 e ancora oggi festeggiata in città con particolari cerimonie; un dato sicuramente fascinoso, che va ad aggiungersi all’icona Salus Popoli Romani, che secondo la tradizione cristiana sarebbe opera di San Luca e quindi frutto di un miracolo.
L’iscrizione è menzionata dall’epigrafe in latino sopra la tomba di Papa Bergoglio, che però non è l’unico personaggio di spicco: a Santa Maria Maggiore è infatti sepolto anche Paolo V, suo nipote Scipione, Paolina Bonaparte (sorella minore dell’imperatore Napoleone e grandissima personalità) nonché Gian Lorenzo Bernini, artista del Barocco e tra gli autori di tante meraviglie in tutta Roma (e non solo).
La chiesa ha un legame particolare con la monarchia spagnola, tanto che pare che il primo oro proveniente dall’America abbia rivestito il soffitto di Santa Maria Maggiore, per volontà stessa dei due sovrani spagnoli, Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Una basilica meravigliosa, ricca di fascino, suggestioni e, da ora, anche meta di tutti coloro che vogliono spendere una preghiera per Papa Francesco.
L'attesa è finita, Mercoledì 2 è finalmente pronta a sbarcare (in due parti) su Netflix:…
Netflix si prepara ad accogliere una nuova entusiasmante serie, questa volta tratta da un fumetto…
Come portare la primavera a tavola attraverso i piatti tipici di Bologna: ecco i sapori…
Stando ai redditi, i cittadini italiani più ricchi vivono proprio qui: ecco i dettagli per…
Perché ad aprile ci sentiamo più stanchi e abbiamo più sonno rispetto agli altri mesi?…
Come affrontare al meglio la primavera, affinché sia veramente un periodo di “rinascita” pronto a…